Riprendono gli appuntamenti di “Pagine di Storia” con la presentazione del libro L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della “Commedia
(La Nave di Teseo, 2019, con il sostegno della Società Dante Alighieri) con Andrea Riccardi e l’autore Giulio Ferroni.
Mercoledì 3 marzo (ore 17:30) in diretta da Palazzo Firenze
nella pagina Facebook della Società Dante Alighieri e su www.ladante.it
Link alla piattaforma zoom per accedere al webinar
https://us04web.zoom.us/j/
Dear friends and members of the Dante,
we are glad to invite you to our ZOOM conference “La Commedia dell'Arte", a talk by Bianca Bonino, planned for Wednesday 24th of February at 6:00 pm.
You do not need to have a Zoom account to attend a meeting. Anyone can join a meeting using the following link:
and wait for the connection with the host.
If you need more details, please feel free to visit our website.
Thank you and we look forward to seeing you there.
Fabio Carosone
Presidente
Quest'anno si festeggia il settimo centenario dalla morte di #Dante.
Il Comune di Noto e il Teatro Tina Di Lorenzo – Noto gli dedicano un #eventospeciale dal titolo #DanteNostroComtemporaneo.
Primo appuntamento il 20 febbraio ore 19.00 sul canale Youtube del Teatro Tina Di Lorenzo.
David Coco interpreta il primo canto dell'inferno.
Siamo abituati a pensare alla lettura come a un momento intimo, di raccoglimento quasi religioso, di distacco da tutto e tutti per immergerci nelle pagine di un romanzo o di un saggio.
Eppure leggere è anche un gesto sociale, fortemente improntato alla condivisione: da quando ci lasciamo consigliare un libro da un familiare, da un amico o dalla critica fino a quando finiamo col parlarne con tutti, consigliarlo o sconsigliarlo a nostra volta, darlo in prestito o regalarlo.
Ci sono poi i circoli di lettura: fisici e virtuali, generalisti o dedicati a un singolo genere, luoghi in cui leggere… Continua a leggere
Luci ed ombre nell'era della pandemia e non solo..
Mentre i teatri sono ancora chiusi parliamo di teatro, del senso e del ruolo profondo che esso ha nella vita. I teatranti continuano a lavorare in modi e dentro contenitori diversi, e noi in attesa di essere pubblico di una nuova pièce che stiamo con trepidazione aspettando.
Un grazie enorme a Michele Dell’Utri, con Mariateresa Mangano, Noemi Aliotta, Antonella Cannata, Simona Giudice presso Società Dante Alighieri comitato di Siracusa
Dante e l’Italia che vorrei
3-4-5 Maggio 2018 Aula Magna Liceo Classico Gargallo – Via Monti
3 Maggio
Ore 18, 00 Saluti della Presidente prof.ssa Gioia Pace
Ore 18,05 Il Teatro, passione di ieri e di oggi
Ore 18,20 la dott.ssa Marina Toro, psicologa, converserà su Profilo psicologico dei personaggi nel 54° ciclo di rappresentazioni classiche
Ore 19,10 saggio finale degli studenti del Corso di lingua italiana
Alla fine brindisi alla cultura
4 Maggio
Ore 18,00 il prof. Salvatore Italia converserà su Dante e l’arte
Ore 18,15 Gli alunni del corso A scuola media Istituto… Continua a leggere