CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI
L’Italiano L2 e nuove pratiche didattiche. Tra lingua e gastronomia
24-25-26 Febbraio 2017
Il corso di aggiornamento, L’Italiano L2 e nuove pratiche didattiche. Tra lingua e gastronomia, intende affrontare l’argomento indicato secondo nuovi approcci didattici in un’ampia e articolata prospettiva didattica, per un corretto e adeguato inserimento dell’arte culinaria nei processi di apprendimento. I partecipanti verranno coinvolti nell’elaborazione di materiali e percorsi didattici da utilizzare nei loro contesti di insegnamento. Il Corso verrà aperto dal prof. Massimo Arcangeli (responsabile scientifico).
Programma
Venerdì 24 Febbraio 2017
ore 16,00 incontro con i Convegnisti e saluti da parte del rappresentante dell’Amministrazione Scolastica Provinciale
ore 16,30 – 17,30 Massimo Arcangeli (univ. Cagliari): Competenza grammaticale e competenza comunicativa
pausa
ore 18,00 – 19, 30 Laboratorio Giulia Piras (univ. Cagliari): Modelli operativi per la didattica dell’Italiano L2: l’unità di lavoro con le 4 abilità
Sabato 25 Febbraio 2017
ore 9,30 – 11,00 Giorgio Mingarelli (univ. Cagliari): Abilità e competenze linguistiche. Metodi e tecniche di verifica
pausa
ore 11,30 – 13,00 Laboratorio Andrea Canetto (univ. Cagliari) Analisi dell’errore, ipotesi sull’ apprendimento e valutazione
Ore 15,30 – 17,30 Pierangela Diadori (univ. Siena): Quando l’insegnamento esplicito della grammatica può dare i suoi frutti? Che cosa bisogna sapere sulla lingua madre di chi apprende? Riflessioni sulla didattica acquisizionale in riferimento all’italiano L2
Pausa
Ore 18,00 – 19, 30 Andrea Canetto (univ. Cagliari): Verifica di gruppo dell’allestimento di una prova da somministrare in riferimento al QCE
Domenica 26 Febbraio 2017
ore 9,00 -10,30 Lorenzo Coveri (univ. Genova): L’Italiano gastronomico dalle regioni al mondo
pausa
ore 11,00 – 12,30 Carla Siena (membro dell’Accademia Italiana della Cucina): Laboratorio. La filosofia del gusto – le parole legate al vero nutrimento.
ore 13,30 – 15,30 degustazione
ore 15,30 -16,00 consegna degli attestati MIUR
Il Corso di aggiornamento si svolgerà presso l‘Istituto Superiore Statale “ A. Rizza”,
viale A. Diaz n.12 – Siracusa ed è riservato ad un massimo di 30 docenti.
Per ogni lezione ai corsisti sarà consegnato il materiale utilizzato (testi, relazioni, schede, bibliografia, ecc..)
La Società Dante Alighieri fa parte dell’elenco degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola. Tutti i docenti possono utilizzare il bonus per partecipare al corso e ottenere l’esonero dalle abituali mansioni nelle scuole di appartenenza.
Totale ore corso: 17
Quota d’iscrizione: € 200
Le adesioni devono pervenire entro il 20 gennaio 2017 a dantecomitatosr@libero.it
Contatti: dantecomitatosr@libero.it – www.dantesiracusa.com 333 4133538 – 330 358024