Che illuminazione, quella che abbiamo avuto durante la conferenza tenuta lo scorso 8 maggio presso l’Urban Center di Siracusa dal Dott. Dario Bottaro!
Davanti all’attento pubblico dei Soci della Dante Alighieri di Siracusa, l’esperto siracusano, orafo, Laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Siracusa, autore di numerose pubblicazioni, nonché curatore di diverse Mostre, ha svelato l’esistenza di un vero e proprio tesoro incastonato sul simulacro di Santa Lucia, patrona della nostra città.
Un tesoro nascosto dietro la lucentezza della lamina argentea che riveste la statua e che solo grazie a un minuzioso lavoro di osservazione ravvicinata e di studio specialistico è possibile individuare in tutta la sua straordinaria ricchezza di elementi preziosi: diamanti, rubini, smeraldi, perle, camei. Un patrimonio di inestimabile valore artistico e culturale, messo in risalto anche dal restauro del 2020, durante il quale la superficie argentea è stata sottoposta a una delicata pulizia per rimuovere secoli di polvere, ossidazione e incrostazioni.
Ma le sorprese non finiscono qui: Bottaro ha inoltre raccontato dell’esistenza, all’interno della Cattedrale di Siracusa, di una stanza riservata, il Centro Espositivo Luciano, in corso di risistemazione e riallestimento, dove sono custoditi con cura i gioielli che un tempo adornavano interamente la Santa. Nelle vetrine poste in questa camera, quasi segreta per i non addetti ai lavori, riposano anelli, collane, fibule, camei, spille – testimonianze materiali della devozione secolare delle nobildonne siracusane e non, oggi sottratte allo sguardo del pubblico, ma che si auspica possano presto essere rese visibili attraverso un’esposizione permanente.
Un percorso affascinante, quello tracciato da Dario Bottaro, che unisce fede, storia dell’arte e gemmologia, offrendo uno sguardo nuovo su una figura simbolo di Siracusa, e che è continuato con un excursus nelle immagini delle chiese siracusane, con una carrellata di quadri e icone incentrate sulla figura della nostra Santa e con l’invito, da parte di Bottaro, di alzare sempre lo sguardo verso il cielo quando si entra in una chiesa, per coglierne i tesori sulle volte. Aspettiamo di poter scoprire altro sulla nostra Santa al più presto!