PRAGA APRILE 2025

ERASMUS+ PRAGA (27 APRILE-4 MAGGIO 2025)

 

Accreditamento 3°anno

Project code: 2023-1-IT02-KA121-ADU-000117503

 

 

 

 

Nel contesto del programma Erasmus+ abbiamo partecipato a una mobilità formativa tenutasi a Praga dal 27 aprile al 4 maggio, incentrata sull’introduzione ai principali strumenti di intelligenza artificiale e le sue applicazioni pratiche.

L’attività formativa si è svolta in un ambiente internazionale e stimolante per noi, in quanto è stata favorita la cooperazione e il dialogo con gli altri quattro partecipanti, di nazionalità spagnola e tedesca, tutti docenti che insegnano in scuole pubbliche.
Il programma del corso ha previsto una panoramica generale sui fondamenti dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di fornirci una comprensione di base del funzionamento dei modelli di linguaggio e delle reti neurali, analizzandone le potenzialità nell’ambito educativo, in particolare nel contesto scolastico con adolescenti e bambini, nonché in ambito creativo e professionale.
Attraverso sessioni teoriche e laboratori pratici, è stato possibile per noi sperimentare vari strumenti come ChatGPT, Gemini, Canva, ElevenLab, Riverside ecc. per generare testi, supportare la scrittura e la traduzione, sviluppare contenuti didattici e risolvere problemi in modo guidato.

È stato inoltre introdotto il concetto di prompt engineering, ovvero l’elaborazione di richieste precise ed efficaci per ottenere risposte coerenti e pertinenti dai modelli AI.
Durante la formazione sono state affrontate anche tematiche relative all’etica dell’intelligenza artificiale, tra cui la tutela della privacy, la trasparenza degli algoritmi e l’impatto sociale dell’automazione. Tali riflessioni hanno contribuito ad arricchire il dibattito sull’uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie. Il confronto fra i corsisti è stato molto interessante perché dalle differenti opinioni e punti di vista ne è emerso un ulteriore arricchimento personale.

 

A nostro avviso tale tipologia di formazione offre, certamente, numerose ricadute positive sull’insegnamento dell’italiano a stranieri, soprattutto all’interno della nostra Associazione Società Dante Alighieri, da sempre impegnata nella promozione della lingua e cultura italiana nel mondo.

Infatti ChatGPT consente di creare percorsi didattici personalizzati, adattando esercizi, contenuti e spiegazioni al livello e agli interessi dello studente. Questo approccio è particolarmente utile nell’insegnamento dell’italiano a stranieri, dove il livello di competenza linguistica può variare notevolmente da studente a studente.

Gli insegnanti possono, attraverso l’intelligenza artificiale, creare rapidamente esercizi grammaticali e lessicali su misura, testi semplificati per la comprensione, attività comunicative basate su contesti culturali italiani. L’integrazione di strumenti AI nell’insegnamento dell’italiano contribuisce anche allo sviluppo delle competenze digitali sia per gli studenti che per i docenti, in linea con le priorità europee nell’ambito dell’educazione linguistica e tecnologica.

L’esperienza Erasmus incentrata sull’uso dell’IA rappresenta, in definitiva, una concreta opportunità per innovare le pratiche didattiche all’interno della Società Dante Alighieri. Promuovere l’adozione di strumenti come ChatGPT può favorire un insegnamento più moderno, efficace e centrato sullo studente, valorizzando la missione culturale e formativa dell’Associazione.

 

Parallelamente alle attività formative, abbiamo avuto anche l’opportunità di esplorare la città di Praga. La visita ai suoi luoghi storici e culturali, come ad esempio il castello, il museo dello scrittore Franz Kafka e il centro storico di Kutnà Hora, patrimonio dell’umanità UNESCO, hanno rappresentato un’occasione preziosa per immergerci nel contesto culturale della Repubblica Ceca, arricchendo ulteriormente la nostra esperienza Erasmus+.

In conclusione, la mobilità Erasmus a Praga ha rappresentato per noi un’importante occasione di crescita personale e professionale, consentendo l’acquisizione di competenze digitali attuali e favorendo lo scambio interculturale su tematiche di grande rilevanza per il futuro dell’educazione e del lavoro. L’esperienza nella capitale ceca, con la sua combinazione di apprendimento e scoperta culturale, ha reso questo percorso formativo particolarmente significativo.

 

ELISABETTA  ARMANO

FEDERICA CHIAIA

ERIKA FONTANA

EGLE MORRONE

GIORGIA REINA