“Siracusa – Formazione con esperto invitato “

Accreditamento 2020-1-IT02-KA120-ADU-000095264

 

Progetto n°2023-1-IT02-KA121-ADU-000117503

Esperto invitato: Prof . Gianluca Olcese

 

Siracusa, 20-21-22 marzo 2025

 

Nell’ambito delle attività di formazione previsto nel 3° anno di accreditamento, codice progetto 2023-1-IT02-KA121-ADU-000117503, dedicato all’approfondimento delle metodologie per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri, il  Comitato Dante Alighieri Siracusa ha ospitato dal 20 al 22 marzo 2025  il prof. Gianluca Olcese, dell’Università polacca di Wroclaw, per un corso di formazione in didattica dell’italiano L2 di tre giorni,  basato sull’esperienza e sui risultati della piattaforma “Pastille”- https://pastille.pixel-online.org/ .

Questa piattaforma, prodotta al termine di un progetto di partenariato Erasmus nel 2022 che ha visto la partecipazione di numerose università europee (Wroclaw, Olomouc, Thessaloniki, Genova, Vilnius), introduce i docenti all’uso di un nuovo metodo didattico per l’italiano come lingua straniera che usa come strumenti testi, filmati, canzoni e altre forme d’arte per trasmettere la cultura attraverso l’accesso a materiali multimediali collegati a strategie di e-learning, coniugando la ricerca metodologica e lo sviluppo della cultura personale.

In quest’ottica, il corso “Arti e tradizioni europee nell’apprendimento della lingua italiana”,  rivolto ai docenti ed ai tirocinanti del Comitato Dante di Siracusa ed aperto ad altri docenti del territorio, ha  ribadito la dimensione europea dell’insegnamento, utilizzando materiali didattici disponibili gratuitamente sulla piattaforma digitale “Pastille”. Strutturato in attività plenarie e esercitazioni laboratoriali in gruppo, il corso ha prodotto materiali da utilizzare nell’insegnamento rivolto agli alunni, nonché materiali didattici da sviluppare on line, sulla base delle indicazioni fornite dal Prof. Olcese.

Concretamente, utilizzando filmati, foto, canzoni, letture da testi letterari, articoli di giornali, sui temi del mito di Aretusa e l’Opera dei Pupi Siciliani, i corsisti continueranno la produzione dei materiali che, successivamente, saranno inseriti nella piattaforma “Pastille”, diffondendo e replicando le esperienze apprese in analoghi contesti.